Ha conseguito il diploma di Teoria e Solfeggio presso il conservatorio G. Donizetti di Bergamo, il diploma di Armonia presso il CDM di Milano, frequentato il corso di pianoforte classico fino al VII anno presso il conservatorio G. Puccini di Gallarate; frequentato il CPM di Milano.
Successivamente ha continuato gli studi privatamente presso validi e riconosciuti musicisti di fama internazionale, ampliando la conoscenza nell’ambito della musica jazz e della musica leggera.
Ha collaborato con numerosi artisti, tra cui:
– Antonella Bucci (tastierista e arrangiatore)
– Ricky Portera
– Paola Turci (tastierista e arrangiatore)
– Alberto Camerini (arrangiatore)
– Enrico Nascimbeni (arrangiatore)
– Cattivi Pensieri
– Carlos Rumbero, Gipsy King
– Davide de Marinis
– Aida Cooper
– Gigi Cifarelli
– Shel Shapiro (Con Ricky Portera) (tastierista e arrangiatore)
– Luisa Corna
– Eugenio Finardi
– Gatto Panceri
– Anna Oxa (tastierista, arrangiatore e Direttore Artistico del tour).
Tastierista – arrangiatore, e Direttore Artistico nella band della trasmissione televisiva “COMPAGNIA BELLA” (Televisione Svizzera Italiana).
E’ stato dimostratore di pianoforti digitali, tastiere e sintetizzatori, per grandi marchi come Roland, dal ’95 (realizzando anche un tour teatrale nazionale nel 96) al 2001. E dal 2002 al 2005, per Yamaha.
Ha collaborato con Flavio Premoli (PFM) come arrangiatore delle musiche per la fiction “Cuore contro cuore”, trasmessa da Canale 5.
Autore ed arrangiatore del cd co-prodotto dalla Televisione Svizzera Italiana, “Volando tra le favole”.
Arrangiatore del singolo “Dire fare baciare” (Edizioni Sugar).
Arrangiatore e tastierista nel cd live “La musica è niente se tu non hai vissuto” di Anna Oxa.
Autore del brano (scelto poi anche come singolo) “Superman”, interpretato da (dj) Francesco Facchinetti.
Autore del brano “Ninna nanna”, interpretato da Senit (cantante prodotta dagli Stadio).
Ha collaborato inoltre con Piero Cassano (Matia Bazar) e Popi Fabrizio, in qualità di autore ed arrangiatore.
Collabora dal 2009 con RTI (Mediaset), per la realizzazione di sottofondi e sigle.
Esercita inoltre da molti anni attività d’insegnamento in materie musicali, (anche in scuole statali),
come:
– Pianoforte moderno e classico
– Tastiere
– Musica d’insieme
– Arrangiamento
(Utilizzo di strumenti reali o virtuali, al fine di valorizzare un brano inedito o riadattare una cover)
– Arrangiamento vocale
(Ensemble vocale diviso in sezioni, con la finalità di creare brani di qualsiasi genere in versione polifonica a cappella)
– Song Writing
(Analisi, creazione e sviluppo della forma canzone e delle strutture classiche o contemporanee della musica italiana ed internazionale)
– Programmazione
(Corso per imparare ad utilizzare al meglio uno dei software più diffusi negli studi di registrazione: Cubase)