Se stai leggendo qui è perchè hai iniziato il percorso giusto!
I nostri maestri sono davvero i migliori che puoi trovare in circolazione!
Vuoi solo il Rock? Preferisci il Blues? Ami il Jazz? Attraverso i nostri percorsi didattici potrai diventare quello che desideri!
I nostri corsi sono individuali!
Si esatto! Solo tu e il maestro in sale insonorizzate dotate di attrezzatura professionale.
Gli incontri sono settimanali con giorno e orario da definirsi secondo le tue esigenze. Normalmente offriamo due tipi d’iscrizione, quella da 45 minuti alla settimana e quella di 60 minuti alla settimana. Sempre con estrema attenzione agli obiettivi è possibile personalizzare il corso secondo i tuoi impegni.
Le iscrizioni sono aperte tutto l’anno e in qualsiasi momento potrai iniziare il tuo percorso musicale.
Il mondo della percussione è molto vasto e articolato.
Bisogna innanzitutto Avere le idee chiare e individuare lo strumento o gli strumenti che si intendono studiare.
Il corso normalmente e strutturato con lo studio dello strumento primario e con studio di alcuni strumenti complementari.
Ad esempio se si vuole studiare le congas si potrà scegliere come strumento complementare una qualsiasi altra percussione come ad esempio i bongos.
Le percussioni che normalmente rientrano nella didattica sono:
– Congas
– Djembè
– Bongos
– Cajon
– Pandeiro
– Berimbau
– surdo
– timba
– tamborine
– tamburi a cornice
– frame drums
– Hang drum
Naturalmente ogni strumento prevede un approccio e un percorso didattico differente l’uno dall’altro quindi i programmi didattici sono piuttosto diversi.
Il corso è strutturato in più fasi e abbraccia i generi:
– Afrocubano
– Africano
– Afrobrasiliano
– Afroperuviano
– Mediterraneo
Durante la prima fase l’alunno acquisisce totale padronanza dei suoni e dei differenti “colpi” che lo strumento può produrre, passando dall’uso errato della forza all’utilizzo dei fulcri, applicando i rudimenti a ritmi semplici di base.
Contemporaneamente verranno fornite nozioni di storia della musica riguardante l’origine degli strumenti scelti, con particolare attenzione al folclore e all’uso dei tamburi rituali, si daranno nozioni di solfeggio ritmico e di scrittura .
Una volta acquisita scioltezza e sicurezza nell’esecuzione dei principali (colpi), nella seconda fase del corso ci si rivolgerà all’approfondimento sia delle tecniche che dei ritmi, nonché dello studio del folclore che si predilige sviluppando la capacità di ascolto nell’insieme ritmico.
Il programma nella terza fase è in funzione del grado di apprendimento dell’allievo e delle sue personali esigenze, fino a portare l’allievo a trovare una propria “personalità artistico musicale”.